Stats Tweet

Torelli, Giuseppe.

Musicista italiano. Allievo di composizione di G.A. Perti, nel 1686 entrò a far parte della cappella di San Petronio, in qualità di suonatore di viola. Trasferitosi alla corte di Leopoldo d'Austria (1695-98) e quindi a quella del margravio del Brandeburgo (1698-99), nel 1701 tornò a Bologna, riprendendo il proprio ufficio a San Petronio come violinista. Esimio esponente della scuola barocca bolognese, T. si distinse in particolare per la composizione di musiche violinistiche, di assolo e di insieme, contribuendo in tal modo all'affermazione del concerto grosso e solistico. T. tra il 1696 e il 1709 diede alle stampe sette opere (Sonate a tre, op. 1; 12 Suites a tre, op. 2; Sinfonie a due-quattro, op. 3; 12 Suites, op. 4, per violino e violoncello; Sinfonie a tre e Concerti a quattro, op. 5; Concerti a quattro, op. 6; Capricci musicali a due, op. 7, perduta), mentre altre sono conservate inedite a San Petronio. Di assoluta importanza è l'opera 8 dal titolo 12 Concerti grossi con una Pastorale per il Sanctissimo Natale (pubblicata postuma), comprendente sei concerti grossi e sei concerti per violino, nella quale spicca un equilibrato rapporto tra parte orchestrale (tutti) e parte solista (Verona 1658 - Bologna 1709).